Abilitazione al trasporto del passeggero

Programma del corso per conseguire l’Abilitazione al trasporto passeggero

Oltre all’attestato Basico formiamo i nostri piloti anche per il Trasporto del Passeggero.
Il corso si struttura con 6 missioni da 30’ in volo con istruttore e briefing teorico con ULM della scuola o di proprietà: manovre di precisione, volo lento, stalli, manovre con riferimento al suolo, circuiti ed avvicinamenti inusuali, emergenze,cross country.
Requisiti: attestato in corso di validità e almeno 30 ore di volo in solista.

1^ lezioneManovre di precisione: controlli esterni, sistemazione a bordo, briefing di sicurezza al passeggero, controlli interni, decollo normale con salita rapida, orbite 720° dx e sx con quota, bank e velocità costante (bank di 30°), spirali in  salita e discesa a bank, velocità e rateo costante, atterraggio mancato (full flap), atterraggio normale
2^ lezioneVolo lento: decollo da campo soffice, virate accentuate (45° e 60° di bank) a quota costante, spirale picchiata e rimessa, volo lento livellato, salita, discesa e virate; volo lento con full flap alla minima di sostentamento, discesa, virate; avvicinamento con riallineamento in corto finale; atterraggio mancato (full flap); atterraggio di precisione.
3^ lezioneStalli: decollo senza flap; stallo in linea di volo in configurazione clean, flap T/O e full flap; stallo con potenza senza flap e con flap in posizione T/O (di de3collo); stallo in virata dx e sx; stallo aggravato; stallo incipiente e rimessa con minima perdita di quota; atterraggio senza flap.
4^ lezioneManovre con riferimento al suolo: decollo da campo corto e salita rapida; virate ad “S” attraverso una strada in volo livellato; virate ad “S” attraverso una strada in planata; orbita dx e sx a quota e velocità costante rispetto ad un riferimento al suolo; spirale planata dx e sx rispetto ad un riferimento  al suolo; avvicinamento alto con discesa ad “S” full flap.
5^ lezioneCircuiti ed avvicinamenti inusuali: avvicinamento alto con discesa ad “S” full flap; avvicinamento alto con scivolata d’ala; avvicinamento basso e piatto; circuito con virata base anticipata e finale corto; circuito con sottovento convergente, virata base anticipata con overshoot del finale; circuito con entrata in finale obliqua.
6^ lezioneEmergenze: simulazione di avaria motore fuori campo; simulazione di avaria motore in decollo, valutazione della quota minima per rientrare in pista; simulazione di avaria motore in circuito; avaria flap in posizione T/O; avaria anemometro.
eventualeCross Country: pianificazione ed esecuzione di un volo di trasferimento A/R con atterraggio in un altro campo di volo senza l’utilizzo del GPS.
Translate »