Corso Basico

Per frequentare un corso di pilotaggio occore essere in possesso dei seguenti requisiti: idoneità psico-fisica al volo da diporto sportivo, rilascio del Nulla Osta dalla Questura di residenza e aver compiuto il 18° anno di età o l’età minima di 16 anni con il consenso di chi esercita la patria potestà.

I piloti con licenze aeronautiche EASA FCL (APL, PPL, CPL, ATPL o bervetti militari di pilotaggio) possono richiedere ad AeCI la conversione per il rilascio d’autorità dell’attestato vds avanzato (o futura L-VDS/VM-A), comprensiva della trascrizione dell’abilitazione al trasporto del passeggero, della qualifica di pilota avanzato, del certificato di radiotelefonia aeronautica e dell’abilitazione al volo in formazione (quest’ultima solo per i piloti militari abilitati).

Gli argomenti delle materie teoriche di formazione dell’allievo pilota sono:

  • Aeronidinamica ( 4 Ore )
  • meteorologia, ( 4 ore )
  • tecnologia e prestazioni degli apparecchi vds, ( 6 ore )
  • tecniche di pilotaggio, ( 6 ore )
  • operazioni ed atterraggi di emergenza, ( 2 ore )
  • norme di circolazione ed elementi di fonia aeronautica, ( 2 ore )
  • navigazione aerea, ( 3 ore )
  • elementi di legislazione aeronautica, ( 3 ore )
  • sicurezza del volo ( 3 ore )

Le missioni pratiche con istruttore a bordo sono: controllo dei documenti di bordo, ispezioni e controlli pre post-volo, presentazioni del pannello strumenti, uso della checklist, avviamento o spegnimento motore, tecniche di rullaggio, effetto primario e secondario dei comandi di volo, manovre basiche, volo per assetti inusuali, stalli, circuito di traffico, gestione dell’emergenze, procedura di avvicinamento e di atteraggio, comunicazioni basiche di radiotelefonia, tecniche di navigazione per volo di trasferimento, modalità di rifornimento carburante, operazioni di rimessa in hangar, compilazione del libretto dei voli, e, infine il volo da solo pilota a bordo (solista).

Translate »