Come nasce il “VOLO CLUB CAPO D’ORLANDO”
Il Volo Club Capo d’Orlando nasce dalla passione pura per il volo e questo solo in parte sembra scontato oggi.
Nel 1985 una legge sul volo sportivo, la famosa legge 106 venne emanata dal Parlamento Italiano ad opera di un Parlamentare, appassionato pilota.
Tutti gli appassionati del volo o per meglio dire “I sognatori del volo”, si risvegliarono dal sogno e incominciarono a mettere i piedi per terra con l’intento di volare senza sognare.
Nell’attesa dell’emanazione del regolamento tecnico operativo si mettono in moto varie scuole di volo.
Il sottoscritto individua la più vicina a Capo d’Orlando, “ALA IONICA DI VALLE DRAGO”, con sede a Santa Teresa di Riva e ad aprile del 1986 inizia un pellegrinaggio domenicale per ben undici mesi consecutivi, con l’amarezza che giunto su quel benedetto letto di di torrente, due volte su tre non si volava per la presenza di vento sostenuto.
Dopo tantissimi viaggi in auto e 8 ore e 11 minuti di volo l’istruttore, mi disse : “Controllati l’aereo e vai in volo da solo”.
Quei momenti dopo l’atterraggio non trovo ancora oggi le parole per descriverli.
Contagio in quel momento altri tre appassionati (Carmelo Germanà, Pippo Mangano e Nino Damiano) e acquistiamo un WEEHDOPPER 2 assi con galleggianti e paracadute, che viene ormeggiato nel costruendo porto di Capo d’Orlando.
Diventiamo soci al club motonautico (vedi giornale di Sicilia del 25/07/1987).
Quell’estate l’istruttore Nicola De Liguori fa agli altri tre soci un corso dedicato, trascorrendo con la famiglia le vacanze all’hotel Nettuno.
Dopo tre anni di volo in attesa che Ae.ci emanasse il regolamento tecnico operativo, finalmente giunse il momento dell’esame per l’idoneità a pilotare l’aereo, che avvenne a Fiumefreddo nel Luglio del 1990 con l’esaminatore Angelo D’Arrigo e l’assegnazione della matricola n.60 in Italia
A questo punto si poneva il problema di poter volare piu mesi all’anno e di usufruire di un hangar per il ricovero del velivolo, quindi individuato il sito, cotituimmo l’11/07/1997 l’ASD VOLO CLUB CAPO D’ORLANDO, con otto soci fondatori: Giovanni Signorino, Carmelo Germanà, Michele Gatto, Giuseppe Mangano, …………………., Carmelo Giuffrè, Salvatore Befumo, e il mitico Silvio Gheza senza il quale non saremmo arrivati dove siamo.
Ancora oggi riveste il ruolo di istruttore ma inizialmente con una pista di 220 metri (da paragonare alla porta aerei), ha fatto miracoli.
Successivamente sono riuscito a cooptare quaranta soci, i quali hanno contribuito all’impresa.
Da un WEEHDOPPER 2 assi siamo passati alla formazione di 35 piloti e alla flotta di 13 aerei ultraleggeri e uno elicottero.
Giovanni Signorino